Sentenza del 22/03/2019 n. 8105 - Corte di Cassazione - Sezione/Collegio 5

Massime

RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE - IN GENERE CARTELLA SU SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO - TERMINE DECENNALE DI PRESCRIZIONE - APPLICABILITÀ - NATURA PROCESSUALE DELLA DECISIONE - RILEVANZA - ESCLUSIONE - FATTISPECIE

Il diritto alla riscossione di un'imposta si prescrive nel termine decennale di cui all'art. 2953 c.c. ove si fondi su un accertamento divenuto definitivo per il passaggio in giudicato formale della sentenza, senza che assuma rilevanza la circostanza che si tratti di una pronuncia di rito e non di merito. (Fattispecie relativa a pronuncia, passata in giudicato, di declaratoria di tardività dell'originario ricorso del contribuente).

Massima tratta dal CED della Cassazione


Sentenze in tema

Altre sentenze aventi potenziale rilevanza sul tema.

La riscossione coattiva di tributi locali iscritti a ruolo in conseguenza di una sentenza definitiva del giudice tributario sfavorevole al contribuente, soggiace al termine prescrizionale decennale di cui all'art. 2953 c.c. e non al termine prescrizionale quinquennale previsto dall'art. 2948, n. 4), c.c., norma, quest'ultima, applicabile solo se la definitività dell'avviso di accertamento è conseguenza dell'omessa impugnazione da parte del contribuente.

In tema di impugnazioni, avverso la sentenza d'appello che non tenga conto del giudicato formale intervenuto prima del suo deposito, a differenza di quanto avviene nell'ipotesi di giudicato sopravvenuto rispetto a tale momento, deve essere proposta revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c., e non ricorso per cassazione, in quanto l'esaurimento della fase di merito si ha solo con il deposito della decisione di secondo grado, sicché nel corso del giudizio di gravame il giudicato esterno può essere dedotto con la produzione della sentenza munita di attestato di definitività, anche mediante un'apposita istanza che consenta la rimessione della causa sul ruolo.

Massima tratta dal CED della Cassazione

La riscossione di un credito tributario fondato su una sentenza passata in giudicato (nella specie, avente ad oggetto la revoca del beneficio dell'agevolazione prevista in materia d'imposta di registro per l'acquisto della prima casa) non soggiace più ai termini di decadenza previsti per l'esecuzione degli atti amministrativi, ma al termine di prescrizione decennale di cui all'art. 2953 c.c., in quanto il titolo della pretesa tributaria cessa di essere l'atto e diventa la sentenza che, pronunciando sul rapporto, ne ha valutato la legittimità.

(Massima tratta dal CED della Cassazione)

In tema di riscossione delle imposte e delle sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie, non si applica il termine di prescrizione di dieci anni di cui all'art. 2953 cod. civ. ove la definitività dell'accertamento derivi non da una sentenza passata in giudicato, ma dalla dichiarazione di estinzione del processo tributario per inattività delle parti. Massima tratta dal CED della Casssazione

Il diritto alla riscossione di un'imposta definitivamente accertata con sentenza passata in giudicato è assoggettato non al termine decadenziale di cui all'art. 17 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, concernente la messa in esecuzione dell'atto emanato nell'esercizio del potere impositivo, bensì esclusivamente a quello generale di prescrizione atteso che il titolo in base al quale viene intrapresa l'esecuzione non è più l'atto originario, ma la sentenza che ne ha confermato la legittimità pronunciando sul rapporto. (Così statuendo, la S.C. ha riformato la sentenza impugnata che, con riferimento ad una cartella esattoriale notificata, per INVIM straordinaria, nel gennaio 2005, sul valore accertato di un immobile, compravenduto nel 1992, divenuto definitivo a seguito di sentenza passata in giudicato nel 2002, ne aveva ritenuto l'illegittimità ritenendo applicabile il termine decadenziale). Massima tratta dal CED della Cassazione.

Registrati al nostro portale per accedere al motore di ricerca delle sentenze.

Registrati

Sentenze

Sentenze nel nostro database:
507,035

Cerca

Giudici

Giudici nel nostro database:
2,876

Cerca

Autorità

Tribunali nel nostro database:
331

Cerca

Sentenze.io 2023