Sentenza del 21/09/2016 n. 18445 - Corte di Cassazione - Sezione/Collegio 5

Massime

TRIBUTI - CONTENZIOSO TRIBUTARIO - ATTO IMPUGNATO POTENZIALMENTE IDONEO - PROCESSO - ABUSO DEL PROCESSO - NON SUSSISTE

Il presupposto della lite pendente ricorre in presenza dell'iniziativa giudiziaria del contribuente che sia potenzialmente idonea ad aprire il sindacato sul provvedimento impositivo, indipendentemente dal preventivo riscontro della ritualità e della fondatezza del ricorso che vi ha dato vita. Nella fattispecie, la Corte ritiene che non siano ravvisabili gli estremi dell'uso abusivo del processo, cioè di lites fictae. Massima redatta a cura del Ce.R.D.E.F.


Sentenze in tema

Altre sentenze aventi potenziale rilevanza sul tema.

In tema di accertamento, risulta legittimo l'avviso di accertamento che, per la ricostruzione dei ricavi occulti, riporti lo stralcio delle comunicazioni telematiche contenute nello spesometro integrato. Si tratta infatti di elementi ritenuti sufficienti a sostenere il contenuto del provvedimento adottato e a consentire la difesa del contribuente, a maggior ragione quando costui non abbia tenuto un comportamento collaborativo non ottemperando alla richiesta dell'ufficio di produzione documentale e legittimando l'emissione di un accertamento induttivo puro.

Massima redatta a cura del Ce.R.D.E.F.

La natura impugnatoria del processo tributario rende inammissibile l'eterointegrazione giudiziale di un atto impositivo lacunoso, pertanto è corretto che il giudice delimiti l'ambito della sua cognizione a quanto risultante dalla motivazione del provvedimento impugnato.

Massima redatta a cura del Ce.R.D.E.F. (M.R.S.)

In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'articolo 12, comma 7, della Legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente) nelle ipotesi di accesso, ispezione o verifica nei locali destinati all'esercizio dell'attività, opera una valutazione ex ante in merito alla necessità del rispetto del contraddittorio endoprocedimentale sanzionando con la nullità l'atto impositivo emesso ante tempus, anche nell'ipotesi di tributi armonizzati, senza che ai fini della relativa declaratoria debba essere effettuata la prova di resistenza invece necessaria per i soli tributi armonizzati ove la normativa interna non preveda l'obbligo del contraddittorio con il contribuente nella fase amministrativa.

Massima redatta a cura del Ce.R.D.E.F.

Nell'accertamento tributario deve escludersi la sussistenza di un principio generale del contraddittorio \- anche se per specifiche ipotesi è imposta la necessità di un preventivo contatto con il contribuente -. Nel caso di specie nel corso della verifica fiscale sono emersi elementi indicativi sul coinvolgimento di un terzo soggetto quale effettivo titolare dell'azienda. All'opposizione di quest'ultimo per non avergli consentito il diritto di difesa viene eccepito che l'emissione dell'atto impositivo, fondato su documentazione o su informative presso terzi, non lede il diritto di difesa del contribuente, che può essere esercitato sia nella fase extragiudiziale ( in via di autotutela ) sia in quella giudiziale ( con l'opposizione presso le Commissioni Tributarie ).

Massima redatta a cura del Ce.R.D.E.F.

Nel procedimento di accertamento con adesione l'instaurazione del contraddittorio preventivo da parte dell'Amministrazione Finanziaria è del tutto facoltativa, poiché ha la funzione di garantire la necessaria trasparenza dell'azione amministrativa e di consentire al contribuente un'immediata cognizione delle questioni contestate dall'Amministrazione, in quanto la legge prevede la possibilità per il contribuente al quale sia stato notificato un avviso di accertamento o di rettifica non preceduto dall'invito a comparire ex art. 5 del d.lgs. n. 218/97, di attivare il procedimento di definizione per adesione mediante la presentazione di un'apposita istanza. (Massima redatta a cura del Ce.R.D.E.F.)

Registrati al nostro portale per accedere al motore di ricerca delle sentenze.

Registrati

Sentenze

Sentenze nel nostro database:
507,035

Cerca

Giudici

Giudici nel nostro database:
2,876

Cerca

Autorità

Tribunali nel nostro database:
331

Cerca

Sentenze.io 2023