Sentenza del 01/02/2019 n. 3105 - Corte di Cassazione - Sezione/Collegio 5

Massime

COSA GIUDICATA CIVILE - LIMITI DEL GIUDICATO - SOGGETTIVI LIMITI RISPETTO A TERZI GIUDICATO TRIBUTARIO - EFFETTO ESPANSIVO IN FAVORE DEL COOBBLIGATO SOLIDALE ADEMPIENTE DOPO LA NOTIFICA DELLA CARTELLA - OPERATIVITÀ - FONDAMENTO - FATTISPECIE

L'effetto espansivo del giudicato tributario (nella specie, di annullamento dell'atto impositivo) opera in favore anche del coobbligato solidale che abbia adempiuto dopo la notifica della cartella, non trattandosi di pagamento spontaneo bensì finalizzato ad evitare la riscossione forzata.

Massima tratta dal CED della Cassazione


Sentenze in tema

Altre sentenze aventi potenziale rilevanza sul tema.

In tema di contenzioso tributario, l'esito favorevole del giudizio promosso dal contribuente avverso l'atto impositivo presupposto integra un fatto estintivo della pretesa tributaria necessariamente destinato a ripercuotersi sull'iscrizione a ruolo, che resta priva di titolo, e sulla cartella di pagamento, che viene a mancare dell'obbligazione: ciò anche qualora su tali atti dipendenti sia intervenuto, in senso sfavorevole al contribuente, il giudicato, travolto in virtù dell'effetto espansivo esterno di cui all'art. 336 c.p.c.

Massima tratta a cura del CED della Cassazione

In tema di contenzioso tributario, lo sgravio della cartella di pagamento disposto in provvisoria ottemperanza della sentenza di primo grado favorevole al contribuente e la mancata impugnazione della sentenza che abbia conseguentemente dichiarato la cessazione della materia del contendere, in quanto di regola funzionali solo ad evitare un aggravamento delle spese processuali nel giudizio sul ruolo, non comportano, di per sì, alcun effetto di acquiescenza o, rispettivamente, di giudicato esterno nel giudizio che ha per oggetto l'impugnazione dell'atto presupposto.

Massima redatta a cura del CED della Cassazione

In tema di contenzioso tributario, lo sgravio della cartella di pagamento, ancorchè riferita a somme direttamente iscritte a ruolo dall'ufficio all'esito del controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, disposto in provvisoria esecuzione della sentenza di primo grado favorevole al contribuente prima della presentazione dell'appello, non comporta acquiescenza alla sentenza, preclusiva quindi dell'impugnazione, trattandosi di comportamento che può essere fondato anche sulla mera volontà di evitare le eventuali ulteriori spese di precetto e dei successivi atti di esecuzione, senza che assuma rilievo l'esistenza o meno di atti prodromici all'atto impugnato.

Massima tratta dal CED della Cassazione

In tema di contenzioso tributario, lo sgravio della cartella di pagamento disposto in provvisoria ottemperanza della sentenza di primo grado favorevole al contribuente e la mancata impugnazione della sentenza che abbia conseguentemente dichiarato la cessazione della materia del contendere, in quanto di regola funzionali solo ad evitare un aggravamento delle spese processuali nel giudizio sul ruolo, non comportano, di per sì, alcun effetto di acquiescenza o, rispettivamente, di giudicato esterno nel giudizio che ha per oggetto l'impugnazione dell'atto presupposto.

Massima tratta dal CED della Cassazione

In tema di INVIM a carico solidale dei comproprietari-venditori, il singolo coobbligato, che non abbia impugnato l'avviso di accertamento in rettifica, mantiene la facolta', ai sensi dell'art. 1306 secondo comma cod. civ., di opporre all'Amministrazione finanziaria il giudicato favorevole, determinatosi nei confronti di altro condebitore che abbia proposto detta impugnazione, tenuto conto che l'applicabilita' della citata norma trova ostacolo nella formazione di un giudicato diretto, cui non e' equiparabile l'effetto preclusivo discendente dalla definitivita' dell'atto amministrativo non impugnato.

Registrati al nostro portale per accedere al motore di ricerca delle sentenze.

Registrati

Sentenze

Sentenze nel nostro database:
507,035

Cerca

Giudici

Giudici nel nostro database:
2,876

Cerca

Autorità

Tribunali nel nostro database:
331

Cerca

Sentenze.io 2023