Sentenza del 30/10/2015 n. 22243 - Corte di Cassazione - Sezione/Collegio 5

Massime

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI - IMPOSTA DI REGISTRO - APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA - ENUNCIAZIONE DI ATTI NON REGISTRATI - ATTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE IN CASO D'USO - ENUNCIAZIONE IN ALTRO ATTO SOTTOPOSTO A REGISTRAZIONE - APPLICABILITÀ DELL'IMPOSTA DI REGISTRO - INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO OBBLIGATO - REGOLE RELATIVE ALLA REGISTRAZIONE DELL'ATTO ENUNCIANTE

In tema d'imposta di registro, sono assoggettati a tributo, ai sensi dell'art. 22 del d.P.R. n. 131 del 1986, anche gli atti sottoposti a registrazione solo in caso d'uso ove enunciati in atti soggetti a registrazione, dovendosi individuare il soggetto obbligato, in tale evenienza, in base alle regole operanti per l'imposizione dell'atto enunciante e non di quello enunciato.

(Massima tratta dal CED della Cassazione)


Sentenze in tema

Altre sentenze aventi potenziale rilevanza sul tema.

In tema di regime fiscale degli atti di liberalità, la donazione tra parenti in linea retta è soggetta all'imposta di registro in misura fissa, in virtù del combinato disposto degli artt. 41, comma 2, del d.P.R. n. 131 del 1986 e 11 della Parte I della Tariffa allegata, anche a prescindere dal rinvio di cui all'art. 55, comma 1, del d.lgs. n. 346 del 1900, atteso che l'imposta di registro e quella sulle donazioni si basano su presupposti impositivi autonomi e differenti, in quanto la prima colpisce esclusivamente il servizio di registrazione sull'atto e non anche, diversamente da quanto normalmente avviene, il trasferimento di ricchezza a titolo gratuito.

Massima tratta dal CED della Cassazione

In tema di violazioni della disciplina dell'imposta di bollo, la parte a cui viene rimesso un atto, un documento o un registro, non in regola con le disposizioni del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, alla cui formazione non abbia partecipato (nella specie, assegni bancari privi di data o postdatati), deve, comunque, provvedere alla sua regolarizzazione col pagamento del tributo, dovendosi ritenere che la violazione di tale obbligo, traducendosi nel mancato versamento dell'imposta, non abbia carattere meramente formale, sicché è esclusa l'applicazione della continuazione di cui all'art. 12 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472. Massima tratta dal CED della Cassazione.

In tema di imposte sui redditi, l'art. 11, secondo comma, della legge 30 dicembre 1991 n. 413 deve essere inteso come norma contenente l'esclusiva ed esaustiva disciplina per la fissazione dell'imponibile rispetto agli edifici d'interesse storico od artistico, da effettuarsi sempre con riferimento alla piu' bassa delle tariffe d'estimo della zona, a prescindere dalla locazione del bene ad un canone superiore, dovendosi escludere l'applicabilita' della disciplina dettata dall'art. 1, comma secondo, lett. a) della legge 9 dicembre 1998, n. 431. * Massima tratta dal CED della Cassazione.

In tema di imposte sui redditi, l'art. 11, secondo comma, della legge 30 dicembre 1991 n. 413 deve essere inteso come norma contenente l'esclusiva ed esaustiva disciplina per la fissazione dell'imponibile rispetto agli edifici d'interesse storico od artistico, da effettuarsi sempre con riferimento alla piu' bassa delle tariffe d'estimo della zona, a prescindere dalla locazione del bene a canone superiore. CONF Cass. sent. n. 2442/99

In tema di imposta di registro, ai fini dell'applicabilita' dell'art. 62, r.d. n. 3269 del 1923. Secondo il quale, se in un atto ne' sono inseriti od enunciati altri soggetti a registrazione e non ancora registrati, e' dovuta anche la tassa e soprattassa relativa a tali atti ulteriori. L'ipotesi dell'enunciazione non implica che da questa sia desumibile anche l'ammontare della base imponibile e per tale ragione, si differenzia dall'altra, separatamente menzionata dalla norma, dell'inserimento, che, invece, presuppone l'analitica riproduzione dell'atto di cui trattasi.

Registrati al nostro portale per accedere al motore di ricerca delle sentenze.

Registrati

Sentenze

Sentenze nel nostro database:
507,035

Cerca

Giudici

Giudici nel nostro database:
2,876

Cerca

Autorità

Tribunali nel nostro database:
331

Cerca

Sentenze.io 2023